La panza e altri proverbi italo-siciliani

Per questa piccola raccolta di proverbi ringrazio gli amici Giovanni Proietto, Tonino Castellano e mio padre Ignazio Sciortino

La panza (di Giovanni Proietto)

Qualche sera fa, a cena assieme a dei cari amici, tra un boccone e un altro, una chiacchiera e un’altra ancora, si parlava di “panza”. Per noi siciliani la pancia è la sede di tante cose, in senso figurato:

Omu di panza/ (tolta l’accezione mafiosa) uomo riservato
Panza modda / uomo niente affatto riservato
Ci voli panza / ci vuole pazienza
Panza e prisenza / andare a casa di qualcuno a mani vuote
Vuddi la panza / eccessivo nervosismo
Sbarrarisi la panza / sfogarsi
Li manu chini e la panza vacanti / avere le mani piene di cose futili e nulla di concreto in pancia
Di la panza veni la spranza / avere il necessario per nutrirsi è fonte di speranza
Aviri ‘ncapu la panza / avere in antipatia
Comu ficiru l’antichi, ca si livaru li panzi e si misiru li muddrichi / non-sense utilizzato per troncare il discorso e invitare l’interlocutore lamentoso ad arrangiarsi
La panza stagnata e li musculi azzariati / la pancia a tenuta stagna e i muscoli d’acciaio (insomma, quello che c’è voluto in questi ultimi anni).
Auguro a tutti che il 2023 sia decisamente un anno da passare agiati e rilassati, ovvero A panza all’aria (a pancia in su).


Equestri e campestri

Un tintu mulacciuni ni lu paisi di li scecchi si po sentiri cavaddru

Sceccu ca s’avanta cu li so denti un vali mancu un sordu

Nuttata persa e figlia fimmina (da far arrabbiare le femministe)

Ammazza un minchia pi du pira

Firruzza firruzza ognunu a la so casuzza


Familiari

Ogni lignu avi lu so fumu, c’è cu l’avi biancu e c’è cu l’avi nivuru

Arti di crita misera e minnitta, si t’arrinesci ti vesti di sita

Paga e passia


Proverbio siculo-milanese:

Piutost che nient l’è mei piutost/ Nenti pi nenti megliu nenti ca nenti


Social-agresti

Un sapiri fari la o cu lu bicchieri / Non saper fare la o col bicchiere (espressione utilizzata per esprimere massima indignazione verso ignoranza o incapacità altrui)

Chi mi finì bedda l’annata d’aguannu: lu vinu è acitu, chiovi e lu malu guvernu (cit.?)

Lu bonu viddanu cummatti cu la bona e cu la tinta annata


Muffiti

Siciliano: Petra smossa nun pigghia lippu
Inglese: A rolling stone gathers no moss
Italiano: Pietra che rotola non fa muschio


So che forse stoneranno, ma questi non-proverbi li ho coniati in buona fede, credendoli esistenti, pertanto, li aggiungo all’elenco:

Lampi e tuoni dei paesi tuoi

Uomo avvisato mezzo salvato: dalla follia non si guarisce

Immagine in evidenza: “I coniugi Arnolfini”, Botero

Un commento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...