Ecco l’ultima parte di detti e proverbi suddivisi in categorie (maiuscolo) che ho raccolto grazie al contributo degli amici del gruppo “Alessandria della Rocca / Lisciannira nel cuore”: solo un gioco, nessuna pretesa di precisione paremiologica o filologica. In corsivo mie aggiunte, traduzioni, riflessioni. Di tanto in tanto mi piace raccogliere storie popolari, detti e proverbi dialettali che rendano conto di una saggezza popolare antica, contadina, quasi estinta come le lucciole di cui parlava Pasolini, anche lui amante di dialetti e tradizioni popolari.
ANIMALESCHI
Quannu lu gattu un po arrivari a la saimi (strutto) dici ch’è aghera/ Quannu la vurpi un arriva a la racina (uva) dici ch’è aresta (rivisitazione da Esopo)
Quannu lu gattu un c’è li surci abballano (in una società piramidale in cui il gatto la fa da padrone)
Attacca lu sceccu unni voli lu patruni (ancora sul potere)
Quannu lu vo lavura e un avi nasca, la piglia pi calunnia la musca (oscuro, indica il risentimento di chi lavora come un mulo, anzi, un bue)
Ogni ficateddu di musca è sustanza (chi si accontenta gode)
Agneddu a sucu e finì lu vattisimu (tipo: la messa è finita andate in pace)
Quannu lu sceccu un voli viviri è inutili friscari (Quando l’asino non vuole bere, è inutile fischiare)
Lu lupu di mala cuscenza comu opira penza (mi pare chiaro)
La gaddina chi camina s’arricogghi cu la gozza china (La gallina che cammina ritorna con il gozzo pieno)
******
VEGETALI
Conzala comu vo sempri cucuzza è, di sali metticci na visazza (Di sale ce ne puoi mettere una bisaccia, condiscila come vuoi: è sempre zucca!)
Calati juncu ca passa la china (panta rei)
L’arbulu s’addizza quannu è nicu (l’albero si raddrizza quando è piccolo)
Cu avi na bona vigna, avi pani, vinu e ligna. Cu avi na tinta vigna avi na coppula di tigna (Chi possiede una buona vigna, avrà di che vivere, bere e scaldarsi. Chi ne ha una cattiva potrà solo grattarsi la tigna)
******
SENSORIALI
Megliu lu scrusciu di li catini ca lu scrusciu di li campani (insomma, solo alla morte non c’è rimedio)
Scrusciu di carta assà e cubbaidda nenti/ Scrusciu di carta senza cubbaidda (tutto fumo e niente arrosto, dove alla carne preferiamo il nostro dolce di mandorle, la cubbaidda, appunto)
Cu mangia fa muddichi (Solo chi fa sbaglia. Impossibile in ogni impresa più o meno riuscita non lasciare tracce)
******
CORPORALI
Stenni pedi quantu linzolu teni (o non fare il passo più lungo della gamba)
Comu diciti vui signura fazzu, ca di li pedi mi levu e mi mettu a lu capizzu (disse qualcuno con atteggiamento ironicamente servile)
La panza cu l’avi si la teni, cu un’avi si la fa, ca la panza a tutti sta (elogio della panza, ne abbiamo già parlato, qui)
Occhi chi aviti fattu chianciri, chianciti, un fa paura si lacrimati (perché tutto prima o poi ritorna: c’è poesia anche nel risentimento)
Chiamu l’orbu pi m’aiutari, rapi l’occhi e mi fa scantari (l’aiuto non è stato gradito)
Li mura annu l’occhi e li macchi annu l’oricchi
******
ECONOMICI
Cent’unzi è dari cent’ unzi è aviri (dare e avere, chiaro anche senza essere contabili)
Nenti avia e nenti aiu (sventura)
Cincu di conza e quattru di guastedda, nenti avia e nenti aiu (ancora sventura)
Sparagna la farina mentri la tina è china, ca quannu lu funnu pari nun c’è nenti di sparagnari (bisogna risparmiare quando c’è abbondanza, in tempi di miseria non ci sarà niente da risparmiare)
Megliu cu lu picca godiri ca cu l’assà tribulari
Si unni accatta pattìa (mercanteggiare è un’arte)
Paga la sira e di francu la matina (essere previdenti è buona usanza)
Lu poviru un avia e elemosina facìa (il buon cuore non dipende dalla ricchezza)
******
FATALISTI/DISINCANTATI
I guai della pignata li sapi la cucchiara (e chi altri può conoscerli?)
Nenti fari ca nenti si sapi
Cu nesci arrinesci (nemo propheta in patria)
Varca sfasciata e marinaru persu (un disastro)
Chiù scuru di mezzanotti un po fari
Sputa in cielu ca in faccia ti torna
Si misi l’acqua intra e lu rubinettu fora (con nessuna utilità, dunque)
Lu latru si senti sempri arrubbatu
Cu di tunna cu di tunnina tutti fitemmu gnura cuscina (purtroppo, aggiungerei io)
Aprili fa li sciuri e li biddizzi e onuri l’avi lu misi di maju (onore ad aprile e le sue gemme)
Quantu sunnu li muntati sunnu li pinnini
Megliu lu tintu canusciutu ca lu bonu a canusciri
Curri ca chiovi, chiovi sempri ni lu vagnatu
******
VENDICATIVI/ACIDULI
Comu mi canti ti sonu (a tono)
Si vo futtiri lu vicinu, va curcati prestu e susiti d’ammatinu
Cu avi lu malu vicinu avi lu malu arrizzettu (attenzione!)
Cu veni puru puru, cu un veni si la fa scattiari in culu (simpaticamente irriverente)
Curri quantu vo ca ca t’aspettu (massima allerta!)
Di cu sunnu li figli si l’annaca
Dopu ca Santa chiara l’arrubaru, ci ficiru lu cancellu di ferru (meglio pensarci prima)
Nuddu si piglia ca un si risimiglia
In foto: Carro con buoi, Giovanni Fattori