

PROVERBI: ULTIMA PARTE, AL MOMENTO (contributo collettivo)
Ecco l’ultima parte di detti e proverbi suddivisi in categorie (maiuscolo) che ho raccolto grazie al contributo degli amici del gruppo “Alessandria della Rocca / Lisciannira nel cuore”: solo un gioco, nessuna pretesa di precisione paremiologica o filologica. In corsivo mie aggiunte, traduzioni, riflessioni. Di tanto in tanto mi piace raccogliere storie popolari, detti e…

Fratelli d’Italia
Ci aveva visto giusto Arbasino profetizzando: «Il principale compito della narrativa sarà di assistere, consolare, soccorrere»? È o non è così? A chi conosce bene le tendenze attuali l’ardua risposta. Di sicuro, da decenni abbiamo pacchi di romanzi dai buoni intenti (prima ancora che venissero sdoganati attraverso ogni media questi benedetti buoni intenti) e un…

Il divino Platone
Stefano Cazzato, professore, saggista e aforista in questo Il divino Platone: filosofia e misticismo (Introduzione di Lucio Saviani, Moretti & Vitali, 2022), opera scientifica dal taglio letterario e di piacevole lettura anche per non addetti ai lavori (edizione bella, curata, dalla ricca bibliografia, tra cui Simone Weil, Wittgenstein, Foucault, Deleuze) va alla scoperta della mitica…

Trasumanar & Company
Poesia civile è poesia della povertà, Trasumanar e organizzar è un atto poetico di antipoesia. *** “perché: lo naturale è sempre sanza errore, lo naturale è sempre sanza errore lo naturale è sempre sanza errore” «Né creator né creatura mai,” / cominciò el, “figliuol, fu sanza amore, / o naturale o d’animo; e tu ’l…

Libro rosso, Liber novus
Liber primus Nel mezzo del cammin di nostra vita (Dante Divina Commedia) Spirito del tempo (presente) e spirito del profondo. Luce e ombra. Senso più controsenso: senso superiore, via, sentiero, Dio. Tentazione dello Spirito del tempo: «Quale necessità ti obbliga a dire tutto ciò?» Io sono la via, la verità e la vita (Vangelo di…

Navi nel deserto
Il ramo e la foglia edizioni sta facendo un ottimo lavoro: dopo Bach di Pedro Eiras, leggo questo diametralmente opposto sia nella struttura che nelle tematiche Navi nel deserto di Luigi Weber. I riferimenti dichiarati per me irresistibili, ovvero Joseph Conrad (un «giovane capitano Conrad» è protagonista del libro che chiosa inconfondibilmente: «Sì. Io sono…

Platone: un filosofo col plot (intervista a Stefano Cazzato a cura di Angela Cipriani)
Docente di filosofia e saggista, Stefano Cazzato ha dato recentemente alle stampe il suo quarto libro su Platone: Il divino Platone. Filosofia e misticismo, pref. di L. Saviani, Moretti & Vitali, 2022, pp. 118. Gli rivolgiamo alcune domande. 1. Il divino Platone rappresenta l’ultimo momento della tua riflessione sul filosofo ateniese. Il percorso che hai…

Occasioni
«Rispettati e fatti rispettare», mi ha detto una volta un poeta che oggi avrebbe compiuto gli anni, e poi ancora «L’omu senza parola è na munnizza». Aveva ragione. Mario Grasso è stato figura di grande siciliano, giornalista, poeta, scrittore, per mia fortuna saggio amico di preziose conversazioni in una delle quali mi manifestò il desiderio…

Trasumanar significar per verba non si poria
“Trasumanar significar per verba non si poria” (Dante Alighieri). Trasumanar è naturale. Egli: non si tratta di Dio “Manifestar significar per verba non si poria” “chi mai ebbe un reale e disinteressato amore per la eresia” “ognuno cercava la VERA ORTODOSSIA” “dopo l’Uno il Formicaio: ah, Uno prefiguratore!” “(io non credo alla sua mortalità, la…

La Torre
“Nel 1950 eressi una specie di monumento di pietra per esprimere cosa la Torre significava per me” “Qui sta la comune pietra Il cui prezzo è assai modesto. Quanto più è disprezzata dagli stolti, Tanto più è amata dai saggi!” “Il tempo è un fanciullo – che gioca a dadi – il regno del fanciullo.…
Caricamento…
Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.
Segui il mio blog
Ottieni i nuovi contenuti, spediti direttamente nella tua casella di posta.