Gita a Brescia

Stazione centrale di Milano: quella vecchia era più bella e meno incasinata. Tra ritardi e gente nostalgica di restrizioni varie, parto: direzione Brescia. Divento sempre più intollerante nei confronti di disservizi e sconosciuti insolenti, sarà il caldo, senz’altro, oltre a certi piccoli fastidi che insorgono dagli inevitabili scambi con gli umani. Arrivo a Brescia in un modo o nell’altro, mi fingo turista. Lego la città definita da Carducci “Leonessa d’Italia” a un ricordo grottesco, per nulla piacevole, non dovrei nemmeno farvi cenno, vi ritorno per esorcizzare e per non far passare invano il tempo. Dalla stazione raggiungo facilmente il centro storico a piedi. Arrivo a Piazza della Vittoria, mi aggiro tra Piazza della Loggia e Piazza Paolo VI con Palazzo Broletto, la cattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo Nuovo) e il Duomo vecchio in stile romanico.

Vengo attirata dal convento di San Giuseppe, un po’ defilato e con una misteriosa cripta al cui interno mi godo un piacevolissimo fresco. 
Brescia è un mix di testimonianze romane, arte medievale e rinascimentale, sottovalutata, credo. Un tempo il Tempio Capitolino era nascosto da una collina, pare che la punta di una colonna venisse usata come tavolino prima che iniziassero gli scavi. Nell’area archeologica è possibile individuare il Foro (intravedo una tabula lusoria, una specie di scacchiera tra le rovine), il teatro e il decumano massimo. Una strada portava dritta a Milano. Per limiti di tempo e sopraggiunta stanchezza, non riesco a visitare la mostra “Donne nell’arte: da Tiziano a Boldini”, sarà per un’altra volta. La guida che istruisce la scolaresca vociante assiepata attorno al Capitolium spiega (non andrò a verificare) che i suffissi brix brit berg in celtico significano “alto”, alto come il Castello immerso nel verde, fin troppo alto per me oggi.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...