Federico García Lorca- Libro de poemas

Versi scelti da Poesie (Libro de poemas) di Federico García Lorca (Newton Compton, 1976) a cura di Claudio Rendina.

_________

Lungo l’angusto sentiero
ho visto meditabondo
il buon lucertolone
(goccia di coccodrillo).
Con la sua giubba reale
di abate del diavolo,
l’aspetto corretto
e il colletto inamidato,
ha un’aria tanto triste
da vecchio professore.
Quegli occhi miseri
da artista fallito,
come guardano la sera
illanguidita!

***

Principessa innamorata e mal corrisposta.
Garofano rosso in una valle profonda e desolata.
La tomba che ti chiude trapela la tua tristezza
attraverso gli aperti occhi del marmo.

***

Il diamante d’una stella
ha segnato il cielo nel profondo,
uccello di luce che desidera
evadere dall’universo
e fugge dall’immenso nido
dove era prigioniero
senza sapere che porta legata
una catena al collo.
Cacciatori extraumani
vanno a caccia di stelle,
cigni d’argento massiccio
nell’acqua del silenzio.

***

Covo di moribonde idee
di pegasi senza freno.
Groviglio di memorie
e deserti perduti nella nebbia
dei sogni.

***

Il passato sta
sotto una corazza di ferro
e tappa le sue orecchie
con cotone di vento.

***

Era dolce l’Apostolo divino,
ancor più della luna di gennaio.

***

Con una palpebra coperta
d’ombra, guardi
come un’archeologica
pupilla.
Forse sei…
(Satana è guercio)
una reliquia.

***

E allora, luna
bianca,
verrà il regno puro
della cenere.
(Avrete già capito
che sono nichilista.)

***

La canzone dell’acqua
è cosa eterna.

***

La sola perfetta condizione
è bere acqua

***

(Mani bianche, lontane,
frenate le acque.)

***

Sono poeti dell’acqua che hanno visto e meditano
ciò che la massa dei fiumi non sa.

***

Cosa hai nelle tue mani
di primavera?
IO
Una rosa di sangue
e un giglio.

***

Donna Morte, piena di rughe,
se ne va tra i salici
con un corteo assurdo
di illusioni inverosimili.
Va vendendo colori
di cera e di tempesta
come fata di una leggenda
cattiva e imbrogliona.

***

La scienza del silenzio di fronte al cielo stellato
solo il fiore e l’insetto la posseggono,
la scienza del canto per il canto la posseggono
i rumorosi boschi
e le acque del mare.

Il silenzio profondo della vita in terra
ce lo insegna la rosa
aperta nel rosaio.

***

Tutta la mia sofferenza, mio Dio, si deve perdere
come si perde il dolce suono delle fronde?

***

Potranno mai capire le mie dolci foglie
il segreto dell’acqua?
Le mie radici penetreranno nei regni
dove nasce o prende forza?

***

Il mare
è il Lucifero dell’azzurro.
Il cielo caduto
per il desiderio d’essere la luce.

***

Quanti figli ha la Morte?
Stanno tutti nel mio petto!

***

Spunta dal monte la luna,
col suo volto bonaccione
di tardona.

***

Nell’umida tristezza
il vento disse:
« Sono tutto di stelle liquefatte,
sangue dell’infinito.

***

Le cose che se ne vanno non tornano piú,
tutti lo sanno,
e fra l’illustre massa dei venti
a nulla serve lamentarsi.

***

Tutti gli occhi
stavano aperti
di fronte alla solitudine
sbiadita del pianto.

***

Un cane di campagna
vuole mangiarsi Venere e le abbaia.
Brilla sopra il suo campo di pre-bacio,
come una gran mela.


Nell’immagine in foto un’opera di Giovanni Proietto

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...