DOPO LA PANZA, ANCORA PROVERBI (contributo collettivo)

I proverbi rendono conto di una saggezza popolare antica che spesso crea metafore e analogie prendendo spunto da elementi naturali, la campagna, i vegetali, gli animali ma anche dagli aspetti economici e familiari, il vicinato, il cibo, i soldi, il lavoro duro e i sentimenti, l’uomo coi suoi innumerevoli vizi ma anche le virtù. Sono l’eredità di una civiltà popolare, contadina, sottoproletaria che ormai è quasi estinta come le lucciole (così diceva Pasolini, tra l’altro, cultore di dialetti e tradizioni popolari). Ecco qui una bella selezione di detti e proverbi che per praticità ho suddiviso in categorie (maiuscolo). Ringrazio gli amici del gruppo “Alessandria della Rocca / Lisciannira nel cuore” che si sono prestati a quello che ho preso come un gioco, senza pretese di precisione paremiologica o filologica. In corsivo mie aggiunte, traduzioni, riflessioni

NARRATIVI/FILOSOFICI

Parabula significa tarantula ballerina (parabola significa tarantola ballerina, ovvero non-sense per troncare una discussione che non arriva da nessuna parte e che, come tarantola, si attorciglia su se stessa)

La forza e la ragiuni si cuntrasta, la forza vinci e la ragiuni nun basta (La forza e la ragione si contrastano, la forza vince e la ragione non basta. Che dire? Perfetto)

Cu cunta tira e cunta cu nun cunta né tira e mancu cunta (contare conta, in tutti i sensi possibili)

Cu arrisica, rusica (come in italiano, senza negazioni)

Lu panneri/pisciaru zoccu avi vannia (il commerciante grida il nome della merce che ha, così ognuno fa con le proprie virtù, che vanta come può: buona norma sarebbe non esagerare per non ingannare il potenziale acquirente)

******

TEMPO

Lu bonu tempu si metti in casa

Bonu tempu e malu tempu un dura tuttu tempu (panta rei)

Ama a cu t’ama si vo aviri spassu, ca amari a cu un t’ama è tempu persu (riecheggia il dantesco “Amor, ch’a nullo amato amar perdona”. Rimando per il tema a questo mio articolo, qui)

******

SENTIMENTALI/EDIFICANTI

Quannu l’amuri voli, trova locu

Ama l’omu to cu lu viziu so

La luntananza nun abbannuna amuri, chiuttostu metti na vampa intra lu cori (la lontananza è come il vento, diceva una canzone)

Cu di li vecchi s’innamura si li piglia la vintura (non buona, parrebbe)

Lu rispettu è misuratu cu lu porta l’avi purtatu (sarebbe cosa buona e giusta)

Cu lu dari e cu lu té l’amicizia sempri c’è (come sopra)

Quannu lu suli s’affaccia, s’affaccia pi tutti (democraticamente)

******

LA MOGLIE

Amuri di matri, servimentu di mugghieri e carizzi di ‘namurata (nei desideri)

Voli la vutti china e la mugghieri ‘mbriaca (di fatto)

Megliu na mugghieri buttana ca na vigna mezzu a lu violu (pragmaticamente)

******

ESOTERICI

Tribulu pi tribulu, mi tegnu a me maritu ca è un diavulu (Tribolare per tribolare, mi tengo mio marito anche se è un diavolo)

Quannu lu diavolu ti carizzìa voli l’anima (diffidare sempre dagli adulatori!)

******

INCANTESIMI/ANATEMI

Si si petra squaglia squaglia si si mroglia nesci fora (per far uscire polvere dagli occhi)

Cu si mangia un pizzuddu di la me guastedda, ci anna cadiri lu ficatu e li vudedda (si consiglia una bella visita a intestino e fegato dopo aver mangiato la suddetta “guastedda”, sorta di antica focaccia)

******

LA RETTA VIA

Lu immirutu di mezzu a la via lu immu so un si lu talia (il gobbo in mezzo alla via non guarda la sua gobba)

Lu scupulu dissi a la scupa: fatti a dda via ca mi mascarii

Cu cancia la vecchia via pi la nova sapi chiddu chi lassa e un sapi chiddu chi trova

In foto: Scena Mitologica, Dosso Dossi, 1524

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...