Marc Chagall: una storia di due mondi

MARC CHAGALL Una storia di due mondi, una mostra su Chagall al Mudec curata dall’Israel Museum di Gerusalemme: niente a che vedere con la retrospettiva a Palazzo Reale di qualche anno fa che, ahimè, mi sono persa, vale comunque una visita nonostante il costo piuttosto alto del biglietto, cosa frequente per nomi importanti (visto che ci siete prendete una guida).

La mostra è dedicata perlopiù all’attività di illustratore editoriale di Chagall che dà magnificamente voce alle ombre e ai colori del suo fervido immaginario. In esposizione acqueforti, incisioni e gouache su carta realizzate per le illustrazioni delle favole di La Fontaine, la Bibbia e Le anime morte di Gogol; presenti pure molti oggetti della tradizione ebraica, ma ci sono anche alcune tele, meno di quanto mi aspettassi, sinceramente. Mark o Moishe (quel ragazzo dallo “sguardo di una volpe negli occhi azzurro-cielo”, come lo descrive la moglie Bella) avrà una vita lunghissima in cui vivrà i maggiori avvenimenti del secolo breve (tra cui le leggi razziali); nelle sue opere porterà sempre nel cuore le sue origini di ebreo russo a cui affiancherà l’amore per la Francia, oltre all’amore tout court.

Sembra quasi una favola la storia d’amore con la moglie Bella Rosenfeld, musa ispiratrice e soggetto di molti suoi quadri. Durante la visita la nostra guida attrae un aiutante inaspettato che conosce ogni cosa della vita dell’artista: “uomini così vengono a illuminarci” dice. Luminoso lo è senz’altro questo mondo un po’ naïf colorato e sognante animato da feste, violini, rabbini in preghiera e sinagoghe blu, anziane e bambini, carri trainati da cavalli metafisici e poi innamorati che fluttuano sottosopra, fiori variopinti e animali magici vitelli blu e galli che annunciano rinascite nonostante i pogrom e gli angeli caduti, predominano il sogno e l’amore, il legame con le origini e la tradizione che diventa materia primaria d’ispirazione, cifra inconfondibile di Chagall che lo rende unico, vero e irripetibile.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...