San Maurizio al Monastero Maggiore

Continuo il mio tour artistico per Milano, oggi mi dirigo su corso Magenta. All’esterno, la chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore sembrerebbe non avere nulla di particolare, invece all’interno si rimane stupefatti dalla bellezza degli affreschi.
Mi accolgono i volontari del Touring club, disponibilissimi. Attacco bottone con una signora. Mi dice che l’associazione gestisce oltre ottanta monumenti in tutta Italia. Un piccolo contributo penso sia doveroso.
La chiesa dell’ex Monastero Maggiore era in origine un collegio femminile di suore benedettine di clausura risalente ai primi del 1500, adesso è un museo. La struttura è divisa in due parti separate dal Coro delle Monache un tempo riservato alle sole religiose. Meravigliose le decorazioni, i dipinti, gli stucchi che ricoprono interamente le pareti e il soffitto e che si devono principalmente a Bernardino Luini, maestro della pittura rinascimentale lombarda, e a Simone Peterzano. Il ciclo è così bello da aver fatto conquistare alla chiesa la definizione di “Cappella Sistina di Milano”.

Mi colpisce l’affresco dell’arca di Noè con gli unicorni, la deposizione raffigurata al di sopra di una porticina e il bellissimo cielo stellato sul tramezzo. Questo tripudio pittorico mi ricorda la Certosa di Garegnano, situata in zona viale Certosa, per l’appunto, un’altra delle meraviglie nascoste di Milano.

2 commenti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...