Brodskij, la sua Parte del discorso

Le poesie del poeta premio Nobel russo naturalizzato statunitense Iosif Aleksandrovič Brodskij, o Joseph Brodsky, comprese nel ciclo Parte del discorso, con la loro struttura dalle reminiscenze classiche (ogni poesia è composta da tre strofe di quattro versi ciascuna) ma dai giocosi e suggestivi accostamenti di significanti, compongono un tutt’uno dall’ispirazione multiforme e dagli esiti personalissimi. La lingua mobile, a tratti inafferrabile, procede tra gustosi calembour, preziose creazioni idiomatiche (per esempio «addì martembre»), immagini inedite (ora calde, femminili, luminose, ora invernali, fredde) e imprevedibili associazioni di senso che restituiscono un codice peculiare non da decifrare, bensì da accogliere, interiorizzare, in cui adagiarsi semplicemente fino a lasciarsi trasportare dalla musicalità delle preziose composizioni in cui scoprire ogni volta un nuovo colore, una sfumatura o sensazione diversa. Tutti gli oggetti materiali e immateriali evocati, toccati, mischiati assieme e riplasmati dall’invenzione poetica si elevano a simbolo universale dell’umana comune esperienza: calore e crepuscolo, gioia e nostalgia, destino ed esilio, ricordo, futuro, grjadùščee. In tale unità (intesa come compenetrazione delle parti) è possibile rintracciare suggestioni conosciute e inedite, apprezzare quadri impressionisti senza dover ricorrere all’esposizione di concetti definitivi, verità apodittiche: ogni cosa si mostra da sé, ogni uomo è parte dello stesso discorso.

Una selezione di versi da Parte del discorso:

Da nessun luogo con affetto, addì

martembre, caro egregio diletta, ma non importa chi,

perché i tratti del volto, a dire il vero,

non li ricordo più, il non vostro

***

Il Nord trita il metallo, ma risparmia il vetro.

Ed insegna alla gola a dire « fammi entrare ».

Il freddo mi ha educato e mi ha messo una penna

fra le dita, per riscaldarle strette a pugno.

***

In questi piatti paesi quello che difende

dal falso il cuore è che in nessun luogo ci si può celare e si vede

più lontano. Soltanto per il suono lo spazio è ostacolo:

l’occhio non si lamenta per l’assenza di eco.

***

Una strada. Certe case sono più belle

di certe altre: hanno vetrine piene di cose.

O anche solo per il fatto che, in ogni caso,

se diventi pazzo non sarà mai in quelle.

***

Di ciascun uomo non resta che una parte

del discorso. In genere, una parte. Parte del discorso.

***

Non sono uscito di senno, ma sono stanco dell’estate.

Cerchi nel cassettone una camicia, e il giorno è perso.

Venga l’inverno e copra tutto, presto,

le città e le genti e, innanzitutto, il verde.

Per finire, come invito alla lettura delle altre opere di Brodskij, uno stralcio di Ninnananna di Cape Cod:

Anche lo spazio, dove non c’è da sedersi,

come la stella in cielo, va in declino, finisce.

Ma, fino a tanto che una scarpa esiste,

c’è qualcosa su cui stare in piedi: superficie,

terraferma. E le sue sabbie incanta

del nasello il quieto canto

Bibliografia: Iosif Brodskij, Poesie 1972-1985, Adelphi, 1986 (Traduzione di Giovanni Buttafava)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...