Com’è avere un blog? Ecco l’intervista che il blog Come la penso io! ha sottoposto ad alcuni “colleghi”, qui la mia:
-Da quanto tempo curi il tuo sito?
Ho inaugurato il sito solo pochi mesi fa, a metà aprile 2021. Era una domenica piovosa, tutti i piani andati all’aria, quale modo migliore per impiegare il tempo? Così, dopo aver fatto varie prove e capito per sommi capi come funzionava WordPress, in meno di una settimana ho buttato giù l’idea che già mi frullava per la testa, ho progettato la grafica e le categorie per una navigazione agevole (faccio quel che posso con mezzi casalinghi), inserito i primi contenuti e battezzato il mio sito: Zurumpat! Un blog di Giusi Sciortino (Giuseppina).
-Ogni quanto pubblichi?
Quando posso, non ho una regola. Credo da due a tre volte a settimana. Non si tratta di un’attività remunerativa, non un impegno continuo.
–Quali sono le tue strategie per farti pubblicità?
Condivido i miei articoli sui social.
-Quante visualizzazioni hai avuto questo mese?
Siamo attorno alle 1.500 visualizzazioni, il primo mese ne ho totalizzate quasi 2.000, sarà stato l’effetto novità. Onestamente, non saprei se siano poche molte o in linea con la media. Probabilmente, considerata la giovinezza del sito, un numero dignitoso.
-Perché hai aperto il tuo sito?
Ho un grande amore per la lettura e la scrittura, ho scritto romanzi, racconti, poesie, ho pubblicato tre libri, collaboro già per la storica rivista Lunarionuovo e per il blog letterario Zona di disagio. Sentivo però il bisogno di avere uno spazio tutto mio dove raccogliere i miei contributi sparsi per il web e condividere quei contenuti non adatti al social, sia per lunghezza che per tematiche, non solo recensioni, ma anche riflessioni più personali, racconti, scritture varie. Mi piace molto scoprire siti altrui, leggerli, se possibile interagire. Non c’è tra i blogger l’animosità che talvolta caratterizza le dinamiche social, o perlomeno finora non l’ho mai riscontrata.
-Qual è il tuo obiettivo?
La condivisione, parlare dei libri che leggo, condividere le mie impressioni di lettura, una poesia, offrire un assaggio della mia scrittura. Il web è un mezzo potentissimo, se usato bene può dare la possibilità di raggiungere a costo zero, o quasi, persone con i tuoi stessi interessi o interessati alla tua attività, nel mio caso utenti che gravitano in vario modo attorno ad argomenti letterari.
Che bella storia. Ritrovo alcuni aspetti che hanno spinto anche me ad aprire un blog e a continuare a portare avanti il progetto, per cui è stato un piacere leggere la tua intervista e confrontarmi
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, davvero gentile. Continua, anch’io ti leggo 🙂
"Mi piace""Mi piace"
grazie a te 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Offre spunti di riflessione piuttosto ampi. MI toccherà mettermi a pensare. 😃
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’idea è quella: spunti di riflessione, confronto 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quindi, questo è il tuo luogo “tuo”, di fatto
"Mi piace"Piace a 1 persona
Spero sia un luogo accogliente 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Lo è
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
…potrebbe avere senso fare una “serie” sul personaggio protagonista di “Chat con uno svitato”? Secondo una lettrice in particolare sì, e di lei ho molta stima, quindi se dice così, … ma sono dubbioso e chiedo anche a te.
"Mi piace""Mi piace"
Ops, il precedente messaggio è un errore… ho saltato una riga, volevo rispondere ad un’altra persona… sorry
"Mi piace"Piace a 1 persona