Durante la lettura di un romanzo mi sono imbattuta in una citazione che non conoscevo, un verso molto suggestivo e ho cercato di saperne di più. Si tratta di una poesia di Antonio Machado che riporto sotto con una mia traduzione, spero che renda lo spirito dell’originale. La Saeta (freccia) è un canto religioso della tradizione musicale del flamenco che attinge dal folclore andaluso; viene generalmente improvvisata ed eseguita nelle processioni della Settimana Santa.
LA SAETA
Antonio Machado
¿Quién me presta una escalera
para subir al madero
para quitarle los clavos
a Jesús el Nazareno?
¡Oh, la saeta, el cantar
al Cristo de los gitanos
siempre con sangre en las manos
siempre por desenclavar.
¡Cantar del pueblo andaluz
que todas las primaveras
anda pidiendo escaleras
para subir a la cruz.
¡Cantar de la tierra mía
que echa flores
al Jesús de la agonía
y es la fe de mis mayores!
!Oh, no eres tú mi cantar!
¡No puedo cantar, ni quiero
a este Jesús del madero
sino al que anduvo en la mar!
Mia traduzione in italiano
Chi mi presta una scala
per salire sulla croce
a togliere via i chiodi
al Gesù Nazareno?
Oh, la saeta, il canto
a Cristo dei gitani
sempre col sangue sulle mani
a togliere via chiodi!
Canto del popolo andaluso,
che a ogni primavera
va a caccia di scale
per salire sulla croce!
Canto della mia terra,
che sparge fiori
sul Cristo agonizzante,
questa è la fede degli avi!
Oh, no, non è il mio canto!
Non posso né voglio cantare
a questo Gesù in croce,
ma a colui che camminò sul mare!
Giusi Sciortino
In foto: Salita alla Croce, particolare di affresco trecentesco di scuola giottesca, cappelle del Monastero di Clausura delle monache benedettine di Sant’Antonio in Polesine, Ferrara.
L’eresia gitana, togliere il supplizio all'”uomo” in Croce. Semplicemente visionario. C’è da attribuire a cose così una certa propensione alla persecuzione ed al pregiudizio.
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’eresia della pietà
"Mi piace"Piace a 1 persona